
Chi Sono
La mia passione per i cavalli è nata con me, nonostante nessuno nella mia famiglia fosse un appassionato.

Fin da piccola, mentre le altre bambine giocavano con le Barbie, io desideravo solo cavalli. A tre anni, i miei genitori mi portavano ai giardini di Porta Venezia, a Milano, dove potevo fare i miei primi giri sul pony.. Ogni volta non vedevo l’ora di iniziare un vero corso di equitazione, ma ero ancora troppo piccola, i miei piedi non riuscivano nemmeno a raggiungere le staffe.
A sei anni, finalmente, il mio sogno è diventato realtà: ho iniziato a fare equitazione e da quel momento non ho mai smesso. Per molti anni ho vissuto nel mondo dell’equitazione tradizionale, praticando il salto ostacoli a livello agonistico. I cavalli erano tenuti in scuderia, isolati, ferrati e tosati in inverno, con una gestione alimentare razionata. Questo era il mio mondo, finché, nel 2012, tutto è cambiato.
È stata Condoleezza, una cavalla holstainer del 2002, ad aprirmi gli occhi. Lei soffriva di un grave vizio redibitorio, il ticchio, dovuto a una gestione errata che a causa di frequenti inghiottiture d’aria le causava coliche ricorrenti. . Nel tentativo di salvarla, e con l’aiuto di un team di veterinari, ho deciso di abbandonare l’attività agonistica, anche se tutti mi consigliavano di venderla e comprarne un’altra sana. Condoleezza mi ha portato a scoprire la gestione naturale e il mondo dell’Horsemanship, che ha trasformato completamente la mia vita e mi ha dato uno scopo: aiutare il maggior numero possibile di cavalli.


A gennaio 2020, Condoleezza ci ha lasciato a causa di una colica. Poco dopo è arrivato Pino, un puledro non domato, mai gestito dall’uomo se non per interventi veterinari. Non stavo cercando un nuovo cavallo, ma il destino ha voluto che lui arrivasse proprio nel momento giusto. Pino ha un carattere forte e difficile, ma mi ha insegnato tantissimo. Seguendo ciò che la mia cavalla mi aveva insegnato, ho iniziato a gestirlo in modo naturale e, grazie a lui, ho approfondito il metodo Horsemanship e l’equitazione etologica.
Negli anni ho studiato e mi sono formata per diventare un’istruttrice e addestratrice di cavalli. Ho conseguito una laurea in Allevamento e Benessere Animale, sono diventata istruttrice di equitazione etologica Bionaturale SIS, istruttrice di equitazione di campagna ASI e accompagnatrice equituristica ENGEA. Ho partecipato a vari corsi di etologia equina e stage con maestri di grande prestigio, come Jean Francois Pignon. Ho imparato a domare, addestrare e risolvere problemi fisici e comportamentali dei cavalli, oltre a gestire una scuderia a tutto tondo. Nel marzo 2024, ho deciso di intraprendere un nuovo percorso come libera professionista, collaborando con centri ippici e lavorando presso privati. A luglio dello stesso anno ho aperto la mia attività a Sant’Angelo Lodigiano, chiamata La Farfalla Bianca – Centro di Equitazione Naturale, dove continuo a dedicarmi alla mia missione: aiutare i cavalli a vivere in armonia con la loro vera natura.
